Fonti Letterarie


Fonti iconografiche e letterarie

Letteratura primaria. Manoscritti ed edizioni facsimilari

BAV, Urb Lat. 1757 (Codicetto) 

https://digi.vatlib.it/view/MSS_Urb.lat.1757

Francesco di Giorgio Martini, Taccuino: Urb. Lat. 1757, ripr. facs. del ms., a cura di L. Michelini Tocci, Milano, Jaca Book 1991.

Francesco di Giorgio Martini, Das Skizzenbuch (facsimile dell’originale LAT 1757 con prefazione di Luigi Michelini).

Opusculum de architectura (codice 197.B.21, conservato al British Museum, già codice Harley 3281)

https://www.britishmuseum.org/collection/term/BIOG27746

Trattato di architettura (codice Zichy, ms. 09.2690), Biblioteca Municipale Szabó Ervin di Budapest (Ungheria).

Massimo Mussini, Francesco di Giorgio e Vitruvio: le traduzioni del De architectura nei codici Zichy, Spencer 129 e Magliabechiano 2.1.141, Firenze, L. S. Olschki, 2003.

Trattato di architettura civile e militare (codice Ashburhnam 361), Biblioteca Laurenziana (Firenze)

P.C. Marani, Il codice Ashburnham 361 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze – Trattato di architettura di Francesco di Giorgio Martini, presentazione di L. Firpo, introduzione, trascrizione e note di P.C. Marani, 2 voll., Firenze, Giunti- Barbèra, 1979.

Francesco di Giorgio Martini, La praticha di gieometria: dal codice Ashburnham 361 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, a cura di Gino Arrighi, 1970.

Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura, ingegneria e arte militare, a cura di Corrado Maltese, trascrizione di Livia Maltese Degrassi, Milano, Il polifilo, 1967.

Fogli Reggiani, mss regg. A.46.9 bis 

http://panizzi.comune.re.it/Sezione.jsp?idSezione=2575

Massimo Mussini, Il trattato di Francesco di Giorgio Martini e Leonardo: il Codice estense restituito, Parma, Istituto di storia dell’arte, 1991.

Trattato di architettura civile e militare (codice Saluzziano 148), Biblioteca Reale (Torino)

Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura, ingegneria e arte militare, a cura di Corrado Maltese, trascrizione di Livia Maltese Degrassi, Milano, Il polifilo, 1967.

Francesco di Giorgio Martini, Trattato di architettura civile e militare: con dissertazione e note per servire alla storia militare italiana, a cura di Cesare Saluzzo, Torino, Tipografia Chirio e Mina, editi da Promis, 1841.

Trattato di architettura civile e militare (codice Senese, S. IV.4.), Biblioteca Comunale degli Intronati (Siena) 

Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura, ingegneria e arte militare, a cura di Corrado Maltese, trascrizione di Livia Maltese Degrassi, Milano, Il polifilo, 1967.

Trattato di architettura civile e militare (codice Magliabechiano, II.I.141), Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze:

Massimo Mussini, Francesco di Giorgio e Vitruvio: le traduzioni del De architectura nei codici Zichy, Spencer 129 e Magliabechiano 2.1.141, Firenze, L. S. Olschki, 2003.

Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura, ingegneria e arte militare, a cura di Corrado Maltese, trascrizione di Livia Maltese Degrassi, Milano, Il polifilo, 1967.

Altri codici di ispirazione martiniana: 

Fogli Chigi Saracini (Collezione Chigi Saracini, Siena, data 1498-1501 circa, autografo di Francesco di Giorgio Martini); 

Trattato di architettura civile e militare (codice Beinecke 491, Beinecke Library, Yale University, New Haven, data 1510-1520); 

Disegni di macchine e architetture militari (codice G.3.5.3., Biblioteca Bertoliana, Vicenza, data 1510-1520); 

Trattato di architettura civile e militare (codice Marciano 5541 “Ms. It. IV.3-4”, Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, data 1510-1520); 

Opera di architettura (codice Spencer 129, Public Library, New York, data 1520-1530); 

Libro di macchine (codice It.421α.G.4.21., Biblioteca Estense, Modena, data 1520-1550); 

Trattato di architettura militare codice A, coll. E.2.I.28, Accademia di Belle Arti di Firenze, data 1530-1540; 

Opusculum de architectura (Serie Militare 383, Biblioteca Reale di Torino, data 1568, realizzata per il Duca di Savoia per volontà di Guidobaldo II della Rovere dall’originale ora conservato al British Museum).

BAV Urb. Lat. 1397 

https://digi.vatlib.it/view/MSS_Urb.lat.1397

Codice Santini (collezione dell’Avvocato Santini, Urbino, data prima metà del Cinquecento)

S. Bettini, Intorno a Francesco di Giorgio: un codice di macchine civili e militari della collezione Santini, Esame codicologico e provenienza a cura di Marcella Peruzzi, in Some degree of happiness. Studi di storia dell’architettura in onore di Howard Burns, a cura di M. Beltramini e C. Elam, Pisa, 2010.

Disegni di macchine (Ashburhnam 1357 bis, Biblioteca Laurenziana di Firenze, codice datato 1500-1550).

Organa Mechanica (Biblioteca Marciana di Venezia, Cod. Lat., cl. VIII, 87 [=3048])

Guidobaldo dal Monte [attr.], Organa Mechanica, 1999, edizione facsimile del codice Organa Mechanica conservato presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Cod. Lat., cl. VIII, 87 [=3048], XVI secolo, mm. 162 x 119.

L. Molari e P. G. Molari, Il trionfo dell’ingegneria nel fregio del palazzo ducale d’Urbino, Pisa, 2006.

BAV Ott. Lat 2980 Disegni di Gaetano Piccini

Taccola, de machinis apografi, New York, public library, spencer collection, 136. 

https://digitalcollections.nypl.org/search/index?utf8=%E2%9C%93&keywords=taccola

Mariano Taccola, De machinis : the engineering treatise of 1449, introduction, latin texts, descriptions of engines and technical commentaries by Gustina Scaglia,  facsimile of Codex Latinus Monacensis 28800 in the Bayerische Staatsbibliothek, Munchen; with additional reproduction from Codex Latinus 7239 in the Bibliotheque Nationale, Paris, from Ms. 136 in the Spencer Collection, New York Public Library, from Codex Latinus 2941 in the Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia, Wiesbaden, Dr. Ludwig Reichert Verlag.

Torino, Archivo AMMA, ms. lat., cart. sec. XV, cc. 142, mm 402×281 

Le macchine fantastiche di Valturio nei documenti dell’Archivio storico AMMA, a cura di P.L. Bassignana, Torino, Allemandi, 1988.

Firenze, Biblioteca Medicea Laureanziana, Pl. XLVI, 3, ms. lat., membr., sec. XV, cc. 198, mm 340×235 (Roberto Valturio, De re militari, Ioannes ex Verona oriundus 1472, mm 350×255 (editio princeps))

http://mss.bmlonline.it/s.aspx?Id=AWOIemoTI1A4r7GxMHzY&c=Roberti#/book

Valturio R., De re militari. Umanesimo e arte della guerra tra medioevo e rinascimento, riprod. in facsimile, Guaraldi, Rimini, 2006.

Taccola, De ingeneis, Libri II, München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 197, II 

https://www.digitale-sammlungen.de/de/view/bsb00113809?page=,1

https://www.digitale-sammlungen.de/de/view/bsb00110787?page=,1

Frank D. Prager and Gustina Scaglia, Mariano Taccola and his book De ingeneis, Cambridge, Massachusetts London, England, MIT, 1972.

Taccola, De Ingeneis, Libri III-IV, BNC Firenze, Palatino, 766 

https://archive.org/details/palatino-766-images

Mariano di Jacopo detto il Taccola, Liber tertius de ingeneis ac edifitiis non usitatis, a cura di J. H. Beck, Edizioni il Polifilo, 1969.

Taccola, De machinis, München, Bayerische Staatsbibliothek cod. lat. Romacensis, 28800 

https://www.digitale-sammlungen.de/de/view/bsb00110814?page=,1

Taccola, De Machinis, Marciana, mss lat, cl VIII, 40 (=2941)

Taccola, De machinis, BNF Parigi, fonds lat. 7239 

Mariano Taccola, De rebus militaribus: De machinis, 1449, mit dem vollstandigen Faksimile der Pariser Handschrift herausgegeben, ubersetzt und kommentiert von Eberhard Knobloch

Mariano Taccola, De machinis : the engineering treatise of 1449, introduction, latin texts, descriptions of engines and technical commentaries by Gustina Scaglia,  facsimile of Codex Latinus Monacensis 28800 in the Bayerische Staatsbibliothek, Munchen; with additional reproduction from Codex Latinus 7239 in the Bibliotheque Nationale, Paris, from Ms. 136 in the Spencer Collection, New York Public Library, from Codex Latinus 2941 in the Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia, Wiesbaden, Dr. Ludwig Reichert Verlag.

Letteratura primaria. Edizioni a stampa ed edizioni facsimilari

Vite cinque, annotate da Girolamo Mancini (Franceschi, Alberti, Francesco di Giorgio, Signorelli, de Marcillat): 2 tavole fuori testo, 140 fotoincisioni, 1917.

Bernardino Baldi, Bernardini Baldi Vrbinatis Gvastallæ Abbatis In mechanica Aristotelis problemata exercitationes: adiecta succincta narratione de autoris vita & scriptis. Moguntiæ, Typis & Sumptibus Viduæ Ioannis Albini, 1621.

Bernardino Baldi, Descrittione del Palazzo ducale d’Urbino, a cura di Anna Siekiera, Alessandria : Edizioni dell’Orso, 2010.

Bernardino Baldi, Memorie concernenti la città di Urbino dedicate alla sagra real maestà di Giacomo 3. re della Gran Brettagna &c, a cura di Bianchini, in Roma, presso Gio: Maria Salvioni, stampator vaticano nell’Archiginnasio della Sapienza, 1724.

Bernardino Baldi, Versi e prose di monsignor Bernardino Baldi da Vrbino abbate di Guastalla. De i versi. La nautica, L’egloghe miste, I sonetti romani, Le rime, varie, La fauola di Leandro di Museo. Delle prose. Vn dialogo della dignità, L’arciero ouero della felicità del principe dialogo, La descrittione del palazzo d’Vrbino. Cento apologi, in Venetia, appresso Francesco de’ Franceschi senese, 1590.

Bernardino Baldi, Vita e fatti di Federigo di Montefeltro duca di Urbino istoria di Bernardino Baldi, Roma, per Alessandro Ceracchi, [poi] presso Perego Salvioni, 1824.

Giovanni Dondi, Tractatus astrarii, a cura di Aldo Bullo, Chioggia, Nuova Scintilla, 2003.

Erone, The Baroulkos and the Mechanics of Heron, a cura di Giuseppina Ferriello, Maurizio Gatto, Romano Gatto, Biblioteca di Nuncius, Olschki, 2016.

Giuliano da Sangallo, Il taccuino senese di Giuliano da San Gallo: 49 facsimili di disegni d’architettura, scultura ed arte applicata, a cura di Rodolfo Falb, Siena, Stab. Tip. Lit. Di Rodolfo Falb, 1902.

Guido da Vigevano, Le macchine del re: il Texaurus Regis Francie, trascrizione, traduzione e commento del codice lat. 11015 della Bibliothèque Nationale di Parigi di Giustina Ostuni, Diakronia, 1993.

Luca Pacioli, Divina Proportione, Venezia, Paganino de Paganini, 1509.

Luca Pacioli, Euclidis MegarensisOpera a Campano interprete fidissimo tralata que cum antea librariorum detestanda culpa mendis fedissimis adeo deformia essent: … Venetiis, impressum per probum virum Paganinum de Paganinis de Brixia, 1509.

Luca Pacioli, Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalità, Paganino de Paganini, 1523.

Agostino Ramelli, Le diuerse et artificiose machine del capitano Agostino Ramelli … Nelle quali si contengono uarij et industriosi mouimenti, degni digrandissima speculatione, per cauarne beneficio in ogni sorte d’operatione; composte in lingua italiana e francese, a Parigi, in casa dell’autore, 1588.

Roberto Valturio, De re militari libris 12 multò emaculatius, ac picturis, quae plurimae in eo sunt, elegantioribus expressum, quàm cùm Veronae inter initia artis chalcographicae anno 1483 inuulgaretur, Parisiis, apud Christianum Wechelum, sub insigni scuti Basiliensis, a cura di Paolo Ramusio, 1534.

Giorgio Vasari, Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori e architettori. Scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino, Di nuouo dal medesimo riuiste et ampliate con i ritratti loro et con l’aggiunta delle vite de’ viui, & de’ morti dall’anno 1550. infino al 1567, in Fiorenza, appresso i Giunti, 1568.

Flavio Renato Vegezio, Dell’arte militare (De re militari), traduzione di Temistocle Mariotti, con note e commenti di Leone Andrea Maggiorotti, Edizioni Roma, 1937.

Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del secolo 15, stampate la prima volta da Angelo Mai e nuovamente da Adolfo Bartoli, Firenze, Barbera, Bianchi e Comp., 1859.

Vitruvio, M., De architectura, a cura di Fra Giocondo [Vitruuius per Iocundum solito castigatior factus cum figuris et tabula vt iam legi et intelligi possit], Impressum Venetiis: sumptu miraque diligentia Ioannis de Tridino alias Tacuino, 1511 die XXII Maii.

Letteratura secondaria:

Agnoli G. L. e Molari P. G, La coclea per il sollevamento dell’acqua. Modelli didattici e recenti aggiornamenti sulla sua storia, in Scuola Officina, Museo del Patrimonio Industriale, Bologna, 1 dicembre 2018, pp. 28-33.

P. Barocchi E G. Ragionieri, a cura di, Gli Uffizi, quattro secoli di una galleria, Atti del convegno internazionale di studi (Firenze, 20-24 Settembre 1982), Firenze, L. S. Olschki, 1983. 

G. Bernini Pezzini, Il fregio dell’arte della guerra nel Palazzo ducale di Urbino. Catalogo dei rilievi, Galleria nazionale delle Marche, Roma 1985.

G. Bernini Pezzini, Problemi di meccanica nel fregio urbinate di Francesco di Giorgio, in «Notizie da Palazzo Albani», vol. 12, N. 1-2, 1983.

Bettini, S. e Peruzzi, M., 2010, «Intorno a Francesco di Giorgio: un codice di macchine civili e militari della collezione Santini», in Some degree of Happiness, a cura di Beltramini-Elam Ed. della Normale di Pisa. 

Pierre Caye, Romano Nanni e Pier Daniele Napolitani, a cura di, Scienze e rappresentazioni: saggi in onore di Pierre Souffrin: atti del Convegno internazionale, Vinci, Biblioteca Leonardiana, 26-29 settembre, Olschki, 2012.

Ceccarelli, M. e Molari, P. G., 2020, Francesco di Giorgio (1439- 1501), in Ceccarelli et alii, Distinguished Figures in Mechanism and Machine Science, 2020, Springer Nature Swizzerland, pp. 47-66.

Ceriana, M., Ambrogio Barocci e la decorazione del palazzo Ducale di Urbino, in Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro, atti del Convegno internazionale di studi, Urbino, Monastero di Santa Chiara, 11-13 ottobre 2001, Biblioteca dell’Archivum Romanicum. Ser. 1., Storia letteratura paleografia, 317, Firenze, L.S. Olschki, 2004.

M.G. Critelli, La Biblioteca di un ‘principe umanista’ Federico da Montefeltro e i suoi manoscritti,

https://spotlight.vatlib.it/it/humanist-library/feature/la-collezione-di-federico-formazione-e-caratteristiche

Lorraine Daston, a cura di, Biographies of scientific objects, The University of Chicago Press, 1999.

Dolza, L., I primi teatri di macchine nella cultura del tardo Cinquecento, Telesma Edizioni, 2009.

Donati, F., Francesco di Giorgi Martini in Siena, Siena, Tip. e lit. sordomuti di L. Lazzeri, 1902.

Paolo dal Poggetto, La galleria Nazionale delle Marche e le altre collezioni nel palazzo ducale di Urbino, Istituto poligrafico dello Stato, 2003.

Eimer, Gerhard. “Francesco di Giorgios Fassadenfries am Herzogspalast zu Urbino”. Festschrift Ulrich Middeldorf, edited by Antje Kosegarten and Peter Tigler, Berlin, Boston: De Gruyter, 2021, pp. 187-198.

F. P. Fiore, Città e Macchine del ‘400 nei disegni di Francesco di Giorgio Martini, Firenze, Olschki, 1978.

Francesco Paolo Fiore e Manfredo Tafuri, a cura di, Francesco di Giorgio architetto, Milano, Electa, 1993.

P. Galluzzi, a cura di, Prima di Leonardo: cultura delle macchine a Siena nel Rinascimento, catalogo della mostra, Milano, Electa 1991.

Paolo Galluzzi, a cura di, Gli ingegneri del Rinascimento da Brunelleschi a Leonardo da Vinci, Catalogo della Mostra tenuta a Firenze nel 1996-1997, Firenze, Giunti, Istituto e Museo di storia della scienza, 1996.

Galluzzi Paolo. The Italian Renaissance of Machines, Cambridge, MA and London, England: Harvard University Press, 2020.

Annarosa Garzelli, La Bibbia di Federico da Montefeltro: un’officina libraria fiorentina, 1476-1478, Multigafica, 1977.

Claudio Giorgione, a cura di, Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza, [Napoli], Arte’m, [Roma], L’Erma di Bretschneider, 2019.

Marco Rosario Nobile, Un altro rinascimento: architettura, maestranze e cantieri in Sicilia, 1458-1558, Hevelius, 2010.

Kristina Herrmann-Fiore, Disegni degli Alberti: il volume 2503 del Gabinetto Nazionale delle Stampe, De Luca Editore d’Arte, 1984.

John Christopher Jones, Design methods: seeds of human futures, ‎ Wiley-Interscience, 1970.

Magnini, E. e Molari, P. G., 2013, Archimedes’ Screw in the Four Books “De Cochlea” by Guido Ubaldo del Monte [Santa Maria] – Venice – 1615: The Engineering and the Language, in F. Sorge e G. Genchi (a cura di), Essay on History of Mechanical Engineering, Springer Verlag. 

A. Manno, Architettura e arti meccaniche nel fregio del palazzo ducale di Urbino, in Federico di Montefeltro. Lo stato, le arti, la cultura, Atti del convegno di studi (Urbino, ottobre 1982), a cura di G. Baiardi, G. Chittolini e P. Floriani, II, Roma 1986, pp. 89-104.

Micheli, G., 1995, Le origini del concetto di macchina, Firenze, Olschki Editore.

Luigi Michelini Tocci, Agapito, bibliotecario ‘docto, acorto et diligente’ della biblioteca urbinate alla fine del Quattrocento, in Collectanea Vaticana in honorem Anselmi M. Card. Albareda, pp. 245-280.

Molari, L. e Molari, P.G., 2006, Il trionfo dell’ingegneria nel fregio del palazzo ducale d’Urbino, Edizioni ETS, Pisa.

Molari L., e Molari P.G., 2006, «Una cartolina firmata da Francesco di Giorgio nelle formelle del palazzo ducale di Urbino», in Nota Tecnica 184, DISTART Università di Bologna, a cura di Anodio et alii, AIAS 2006 Atti del XXXV Convegno Nazionale, 13-16 settembre 2006, Ancona. 

Molari, P. G., 2014, «Le macchine come espressione più pura dell’ingegneria e fondamenta del Rinascimento», in Scuola Officina, Museo del Patrimonio Industriale, Bologna, 2014, anno XXXIII, gennaio-giugno, pp. 10-15.

L. Moranti, M. Moranti, Il trasferimento dei “Codices Urbinates” alla Biblioteca Vaticana. Cronistoria, documenti e inventario, Urbino, Accademia Raffello, 1981.

Nenci Elio, 2009, Aria, acqua, leve e viti: La nascita della pneumatica e lo studio del moto dei corpi fluidi nelle macchine dall’antichità al ‘500, Milano, CUEM.

A. E. Popham a. Johannes Wilde, The Italian Drawings of the 15. and 16. Centuries in the Collection of his Majesty the King at Windsor Castle, Phaidon Press, London, 1949.

A. E. Popham a. Philip Pouncey, Italian Drawings in the Department of Prints and Drawings in the British Museum: The Fourteenth and Fifteenth Centuries, Trustees of the British Museum, London, 1950.

Marcella Peruzzi, Lectissima politissimaque volumina. I fondi Urbinati in La Vaticana nel Seicento (1590-1700). Una biblioteca di biblioteche. Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, III, Città del Vaticano 2014, pp. 338–394.

Maria Luisa Polichetti, a cura di, Il Palazzo di Federico da Montefeltro: restauri e ricerche, Urbino, QuattroVenti, 1985.

Attilio Pracchi, Magister Guintelmus: figura e ruolo di un ingegnere “milanese” del 12. Secolo, Ronca, 2008.

L. Puppi, a cura di, Architettura e utopia nella Venezia del Cinquecento, Catalogo della mostra, Milano, Electa, 1980.

Cesare Ripa, Iconologia del cavaliere Cesare Ripa perugino notabilmente accresciuta d’immagini, di annotazioni, e di fatti dall’abate Cesare Orlandi patrizio di Città della Pieve accademico augusto, a sua eccellenza d. Raimondo di Sangro, Voll. 5, in Perugia, nella stamperia di Piergiovanni Costantini, 1764-1767.

Rotondi, P., Francesco di Giorgio nel Palazzo Ducale di Urbino, Milano, Provinciali Spotorno, 1970.

Russo, L., 2017, La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, Milano, Feltrinelli.

C. Stornajolo, Codices Urbinates Graeci Bibliothecae Vaticanae, Romae 1895, Indice Vecchio, p. XCVII.


Materiale didattico sul funzionamento dei meccanismi:

Elementi di meccanica delle trasmissioni. Calcolo degli sforzi sui sopporti, Quaderni di formazione, 2018

Di Marco, Umberto e Molari, Pier Gabriele (2021) La costruzione delle baliste per il lancio di palle di pietra come evento di grande sintesi di pensiero riconducibile ad Archimede. [Preprint], in AmsActa, http://amsacta.unibo.it/6640/

Giovanni Petrucci, Dispense. Lezioni di Costruzione di Macchine

https://sites.unipa.it//giovanni.petrucci/didattica.htm


Altri progetti sulle formelle del Palazzo ducale di Urbino:

Mantovani, R. e Barone M., Strumenti di Meccanica. Le collezioni urbinati, Cd-Rom, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Distribuito dal Gabinetto di Fisica Università di Urbino, maggio 2001, progetto realizzato con il parziale contributo del MURST, Legge 28.03.91 n.113, Cap. 2110, contributi per iniziative intese a favorire la diffusione della cultura scientifica. I testi sono di Roberto Mantovani. La progettazione software di Maura Barone.

error: Content is protected !!